Gas Advocacy

Il GAS NATURALE IN ITALIA

Il gas naturale è oggi una fonte primaria centrale per il sistema energetico del nostro Paese:

  • E' una risorsa al momento insostituibile in molti processi industriali (acciaio, carta, vetro, ceramica, cemento…) dove la produzione richiede l’impiego di combustibili fossili e, tra questi, il gas naturale rappresenta la soluzione più sostenibile sul piano ambientale, tecnico ed economico:
  • Svolge un ruolo fondamentale nel nostro sistema energetico, sia come vettore negli usi finali in cui trova impiego - dal settore domestico e residenziale a quello dei trasporti – sia come fonte primaria nella generazione elettrica, dove il gas naturale, insieme alle fonti rinnovabili, può garantire basse emissioni e sicurezza del sistema.
https://www.anigas.it/wp-content/uploads/2019/09/cartina-550x350.jpg
I BENEFICI DEL GAS NATURALE

Oggi è importante ricordare che tra i combustibili fossili il gas naturale è la risorsa più pulita e flessibile in grado di assicurare la certezza e la continuità della fornitura e di sostenere la sempre maggiore penetrazione delle fonti rinnovabili, così da contribuire al raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi (COP21).

L’IMPORTANZA DELL’INFRASTRUTTURA GAS

Occorre valorizzare l’infrastruttura di rete su cui il nostro Paese può contare per promuovere il processo di decarbonizzazione anche attraverso l’evoluzione verso forme di impiego degli asset in ottica “green” (biometano, gas di sintesi e idrogeno) e di integrazione efficiente del gas naturale e delle fonti rinnovabili (power to gas).

L’ATTIVITÀ DI PROXIGAS PER LA GAS ADVOCACY

L’attività dell’Associazione in questo ambito si sviluppa con l’obiettivo di promuovere una maggiore informazione sul gas naturale che diffonda una maggiore consapevolezza delle potenzialità di tale risorsa, delle sue prospettive di impiego e dei benefici che può portare al sistema energetico sul piano della sostenibilità ambientale ed economica e della competitività. 

Con tale obiettivo – attraverso iniziative quali l’organizzazione di convegni ed eventi, la pubblicazione di articoli e comunicati stampa e la promozione di studi e ricerche - l’Associazione mira a sviluppare una comunicazione sul gas naturale che sia semplice ed efficace ma al tempo stesso competente e qualificata che raggiunga tutti gli interlocutori, da quelli istituzionali al pubblico generalista.