
LE PROSPETTIVE DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO E COMPRESSO NEI TRASPORTI
c/o Università Bocconi – Edificio Velodromo – Aula N08
piazza Sraffa 13, Milano
ORE 9:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI e WELCOME COFFEE
ORE 10:00 SALUTI DI APERTURA
- ANNALISA PRENCIPE Direttore Scuola Universitaria, Università Bocconi
- MARCO PERCOCO Direttore GREEN, Università Bocconi
INTRODUZIONE
- LUIGI DE PAOLI GREEN, Università Bocconi
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULL'IMPIEGO DEL GAS NATURALE NEI TRASPORTI
- SUSANNA DORIGONI GREEN, Università Bocconi
LE POLITICHE PER LA DECARBONIZZAZIONE NEI TRASPORTI NEL PNIEC
- GIOVANNI PERRELLA Segreteria tecnica Direzione Generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica (DGAECE), Ministero dello Sviluppo Economico
PROSPETTIVE E AZIONI PER LO SVILUPPO DEL METANO RINNOVABILE (BIO-METANO)
- EMANUELE DEL BUONO Direttore Direzione Riconoscimento incentivi e titoli, Gse
ORE 11:30 TAVOLA ROTONDA: "QUALE CONTRIBUTO DEL GAS NATURALE ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DEI TRASPORTI?"
Modera GABRIELE MASINI – Direttore Staffetta Quotidiana
Intervengono
- MARTA BUCCI – Direttore Generale Anigas
- GIUSEPPINA DELLA PEPA Segretario Generale Anita
- GIACOMO FABBRI Vice Presidente Assogasliquidi
- GIANMARCO GIORDA Direttore Generale Anfia
- DARIO SORIA Direttore Generale Assocostieri
- PAOLO VETTORI Presidente Assogasmetano
CONCLUSIONI
- ROBERTO TRAVERSI Sottosegretario di Stato, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
La partecipazione è gratuita.
È richiesta la registrazione online tramite la compilazione del form di registrazione al seguente indirizzo: https://eventi.unibocconi.it/form.php?kev=ev2019110052
Si allega programma definitivo