La struttura

ANIGAS presidia con la propria struttura organizzativa le seguenti aree:

Rapporti con le Istituzioni e Relazioni Esterne (Daniela Gazzola)

• Cura i rapporti dell’Associazione con le Istituzioni per promuovere al meglio le proprie posizioni a difesa degli interessi degli associati e, in tale ambito, coadiuva il Direttore Generale nelle attività istituzionali.

• Assicura il monitoraggio legislativo e si occupa dell’elaborazione dei documenti che rappresentano la posizione associativa sui temi politico-istituzionali.

• Coadiuva il Direttore Generale nel definire la strategia di comunicazione dell’Associazione.

Affari legali (Daniela Gazzola)

• Cura l’aggiornamento delle imprese associate sulla normativa che interessa il settore gas e fornisce assistenza per la loro interpretazione.

• Coordina le iniziative giudiziali e stragiudiziali intraprese dall’Associazione a tutela degli interessi delle aziende.

Affari associativi e comunicazione interna (Daniela Gazzola)

• Cura l’aggiornamento dello Statuto Associativo, si occupa della sua interpretazione e applicazione e supporta la Direzione Generale nella gestione dell’attività degli Organi associativi e delle Commissioni Tecniche.

• Coordina l’attività di comunicazione interna a beneficio delle aziende associate.

• In coordinamento con l’area affari generali cura i rapporti con le aziende associate e sviluppa iniziative di marketing associativo per favorire nuove adesioni e fidelizzare le aziende già associate.

Affari generali (Stefania Guarino)

• Concretizza funzioni di supporto e assistenza della struttura associativa e gestisce l’ufficio acquisti e i rapporti con i relativi fornitori e commerciali.

• In coordinamento con l’area Affari associativi cura i rapporti con le aziende associate e sviluppa iniziative di marketing per favorire nuove adesioni e fidelizzare le aziende già associate.

• Si occupa della sicurezza dei lavoratori dell'associazione (come RLS), del rapporto con RSPP (responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione) di Federchimica (condividendo il piano comune di sicurezza), del primo soccorso e dell'antincendio.

• Cura i rapporti con Confindustria per la parte relativa alla vita Confederale (assemblea, eventi) e il marketing (convenzioni, Reteindustria).

• In coordinamento con l'area Comunicazione, Immagine e Supporto tecnico gestisce lo sviluppo e l’implementazione del sito Internet dell’Associazione.

Amministrazione (Lorenzo Cattellani)

• Gestisce la contabilità dell’associazione e le attività amministrative e finanziarie provvedendo all’elaborazione dei bilanci.

• Determina i contributi associativi sulla base delle decisioni degli Organi associativi competenti.

• Supporta l’attività del Collegio dei Revisori Contabili dell’Associazione.

• Si occupa di tutti gli aspetti amministrativi correlati alla gestione del personale interfacciandosi con il consulente esterno e gli Enti di Previdenza ed Assistenza.

Comunicazione, Immagine e Supporto tecnico (Silvia Piccolo)

• Supporta l’attuazione operativa della strategia di comunicazione dell’Associazione su indicazione della Direzione Generale e dell’area Relazioni Esterne e, in tale ambito, gestisce i rapporti con i media, i profili social e il sito Internet dell’Associazione.

• A supporto dell’Area Affari Generali garantisce l’operatività degli apparati di comunicazione e dei supporti informatici dell’Associazione svolgendo attività di help desk.

• Si occupa dell’aggiornamento del database associativo.

Segreteria Associativa (Raffaella Pegorini, Aline Belluzzi, Tatiana Armellini)

• Si occupa dell’attività di segreteria dell’Associazione e, in particolare, gestisce il calendario appuntamenti di Direttore e staff, organizza le trasferte, cura l’invio dei documenti associativi.

• Gestisce e organizza gli archivi multimediale e cartaceo, il data base associativo e le iscrizioni delle aziende associate nelle Commissioni Tecniche, gli accessi all’area protetta del sito internet dell’Associazione.

• Cura l’organizzazione di riunioni e meeting, occupandosi dei servizi di call e video conference.

Affari tributari (Marco Innocenti con il supporto di Carletto Castelli)

• Si occupa del sistema impositivo dei prodotti energetici, in particolare del gas naturale, con riferimento alle accise, alle addizionali regionali e all’IVA.

Relazioni industriali (Andrea Cotti)

• Si occupa dell’attività relativa al rinnovo del CCNL Gas-Acqua e, in quest’ambito, coordina i lavori della delegazione associativa e mantiene rapporti con le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali di categoria e con le altre Associazioni firmatarie del CCNL.

• Promuove lo studio e la proposta di forme alternative di previdenza integrativa.

• Elabora analisi sull’andamento dell’occupazione e del costo lavoro.

• Mantiene i rapporti con il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Energia(FASIE), con il Fondo Pensione Complementare per i lavoratori del settore energia (Fondenergia) e con gli enti assicurativi in merito alla Convenzione assicurativa morte e invalidità permanente (ex CCNL Gas/Acqua 18.05.2017).

• Fornisce assistenza e supporto alle procedure di raffreddamento e di conciliazione presso il Ministero del Lavoro nelle vertenze di cui alla contrattazione collettiva Gas-Acqua.

Mercati all’ingrosso e grandi infrastrutture (Giuliana Rotta)

• Si occupa dei temi e della regolazione relativa ai mercati all’ingrosso. In tale ambito, provvede al monitoraggio del mercato e degli adempimenti di reportistica in capo agli operatori e segue la disciplina regolatoria relativa ai mercati fisici del gas naturale, al PSV, ai mercati e alle piattaforme gestite dal GME e in generale alle piattaforme di contrattazione del gas.

• Si occupa dei temi e della regolazione delle grandi infrastrutture di trasporto, stoccaggio e rigassificazione. In tale ambito, segue l’attività di aggiornamento dei codici di accesso, le questioni relative ai rapporti tra i gestori di tali infrastrutture e i relativi utenti, l’evoluzione del mercato del bilanciamento, i provvedimenti tariffari, la qualità commerciale, la sicurezza e la continuità del servizio, i Piani di Sviluppo della rete di trasporto (TYNDP) e rappresenta l’associazione ai preposti comitati di consultazione (CCT, CCS, CCR).

Mercati retail (Giuliana Rotta)

• Si occupa dei temi e della regolazione dell’attività di vendita ai clienti finali. In tale ambito segue il monitoraggio dei mercati, gli adempimenti di reportistica in capo ai venditori, l’evoluzione del mercato al dettaglio del gas naturale e il percorso per la fine della tutela di prezzo (offerte standard PLACET per i clienti finali, Portale di Confrontabilità, Albo Venditori e azioni propedeutiche alla fine della tutela).

• Segue la disciplina delle condizioni economiche fissate dall’Autorità e il loro aggiornamento trimestrale.

• Si occupa del codice di condotta commerciale, della regolazione della fatturazione del servizio di vendita al dettaglio, dei temi legati alla morosità e ai servizi di ultima istanza.

Monitoraggio evoluzione regolazione europea e rapporti con Istituzioni e Associazioni europee (Giuliana Rotta con il supporto di Luciano Baratto)

• Si occupa dell’implementazione e dell’evoluzione della regolamentazione e della regolazione europea ed internazionale che impatta i mercati energetici (REMIT) compresi quelli finanziari (MAD, MIFID, EMIR).

• Segue le attività di normazione e standardizzazione tecnica CEN/CENELEC/ETSI, Marcogaz e GERG, le attività delle Istituzioni comunitarie (tra cui Commissione Europea, ACER e CEER) e quelle delle associazioni europee di riferimento (tra cui CEDEC, GEODE, BAREC, BEUC).

• Segue le attività di Eurogas e delle Associazioni di settori e rappresenta l’associazione in tali sedi.

Tariffe Distribuzione gas e misura (Marco Innocenti)

• Analizza i provvedimenti in materia tariffaria e il loro impatto economico sullo svolgimento dell’attività di distribuzione.

• Segue anche i provvedimenti in materia di protezione di utenze meritevoli di agevolazione (bonus gas).

Concessioni gas (Marco Innocenti)

• Si occupa delle concessioni per la distribuzione del gas naturale, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-regolatori.

• Analizza le problematiche e le questioni che emergono con riferimento alla valorizzazione delle reti, ai rapporti tra i soggetti coinvolti nel rapporto concessorio e allo svolgimento delle procedure per l’affidamento del servizio.

Unbundling (Marco Innocenti)

• Si occupa dell’unbundling contabile e funzionale, compreso il debranding, curando l’aggiornamento delle aziende associate rispetto all’evoluzione della disciplina regolatoria.

• Analizza le questioni e le problematiche legate all’applicazione e interpretazione delle norme in materia di unbundling.

Qualità della vendita, rapporti con i consumatori e tematiche Antitrust (Andrea Cotti)

• Si occupa dei temi e della regolazione relativi al rapporto tra il venditore e il consumatore finale.

• In tale ambito segue le tematiche relative ai reclami e al Servizio di Conciliazione e le problematiche relative ai contratti non richiesti o contestati. Segue inoltre la disciplina della class action e le pratiche commerciali scorrette.

Efficienza energetica (Andrea Cotti con il supporto di Luciano Baratto)

• Segue l’evoluzione del quadro normativo e regolatorio dell’efficienza energetica.

• In tale ambito, presidia le dinamiche e le problematiche del mercato dei Titoli di Efficienza Energetica sia lato domanda (soggetti obbligati) che lato offerta (ESCO) e gestisce i rapporti con i soggetti che si occupano della relativa disciplina (ARERA – MISE – GME – GSE).

Rapporti tra Gestori delle infrastrutture ed Utenti (Claudia Russu)

• Si occupa delle discipline e dei processi che regolano il rapporto tra distributori e venditori, quali a titolo esemplificativo: l’accesso al servizio di distribuzione, la gestione delle richieste di prestazione tecniche e commerciali e delle relative modalità operative, il servizio di misura del gas, la fatturazione del vettoriamento, l’aggiornamento del codice di rete tipo di distribuzione.

• Si occupa dello sviluppo dei processi in ambito Sistema Informativo Integrato e cura i rapporti con l’Acquirente Unico in qualità di gestore del SII.

• Segue e analizza i provvedimenti in materia di qualità commerciale del servizio di distribuzione e performance del servizio di misura.

• Si occupa del processo di Settlement, inteso come definizione del Consumo Annuo, profili di prelievo, allocazione dei prelievi, matrice di corrispondenza e obblighi informativi, e dei rapporti e flussi informativi tra gestori della rete di distribuzione e gestori della rete di trasporto.

Misura Gas (Claudia Russu con il supporto di Luciano Baratto)

• Si occupa delle questioni relative alle attività di misura del gas canalizzato relativamente agli aspetti regolatori, di metrologia legale, tecnico/normativi.

• In tale ambito segue i sistemi di telegestione e telemisura, con particolare attenzione al monitoraggio del piano di roll-out dello smart metering gas e cura i rapporti con AGCOM in materia di sistemi di comunicazione.

• Segue le attività di ricerca e sviluppo tecnologico di progetti innovativi in tema di smart metering a livello nazionale ed internazionale.

Normativa Tecnica (Claudia Russu con il supporto di Luciano Baratto)

• Si occupa degli aspetti regolatori e degli aspetti tecnico normativi (UNI, CIG e APCE) relativi alla continuità e alla sicurezza del servizio di distribuzione del gas naturale.

• Rappresenta l’Associazione negli organi direttivi UNI, CIG e APCE.

Nuove tecnologie per il sistema gas (Claudia Russu con il supporto di Luciano Baratto)

• Si occupa di analizzare gli aspetti tecnici e/o operativi dei nuovi sviluppi tecnologici di impiego/produzione del gas naturale e dei green gas, verificandone la fattibilità e promuovendo l’immissione di gas rinnovabili in rete.

• Segue l’attività di ricerca e sviluppo tecnologico di progetti innovativi per le reti del gas naturale a livello nazionale ed internazionale anche in ottica di smart grids.